Il Tiro storico del Morgarten

Il conferimento dell’arma d’ordinanza svizzera ai «primi tiratori» rappresenta sicuramente il momento culmine di ogni Tiro storico del Morgarten da 300 metri. Eppure, accanto a questa gara di tiro tradizionale, c’è molto altro da apprezzare. La posa della corona in onore dei compagni tiratori e delle tiratrici caduti, il leggendario «Ordinäri Zmittag», che viene servito da sempre, l’avvincente oratore ufficiale di alta levatura, il concerto al rifugio del Morgarten, l’ingresso con le bandiere e le varie bancarelle e stand gastronomici con specialità regionali rendono il Tiro del Morgarten una festa tutta speciale.

Programma

Ore 07:00

Posa della corona

All’inizio del Tiro del Morgarten presso la chiesa di Hauptsee si commemorano i compagni e le compagne tiratori e tiratrici caduti. La breve funzione è pubblica e vi possono partecipare tutti i tiratori e gli interessati.

Ore 08:30

Inizio del tiro

Le prime associazioni di tiratori aprono la competizione ufficiale di tiro. I visitatori hanno la possibilità di seguire la competizione dal vivo posizionandosi sopra presso il monumento, nelle posizioni indicate dietro le transenne. Verranno messi a disposizione dispositivi di protezione sonora e stand gastronomici.

Pranzo al rifugio del Morgarten

Sin dal 1912, quando è iniziato il Tiro al Morgarten, a mezzogiorno viene servito il leggendario «Ordinäri», una minestra limpida di carne e verdure stile pot-au-feu, o «Spatz».

Ore 14:45 alle 15:45

Programma

Intrattenimento musicale sul piazzale

Ore 16:00

Comunità dei tiratori

Ore 16:00 – Introduzione musicale
Ore 16.10 – Ingresso bandiere, ingresso bandiera del Morgarten, inno nazionale
Ore 16.15 – Saluti del Presidente dell’associazione dei tiratori di Morgarten di Zugo
Ore 16.20 – Discorso
Ore 16.40 – Intermezzo musicale
Ore 16.50 – Comunità dei tiratori

Ore 17:00

Annuncio della classifica

Premiazione dei vincitori del Tiro del Morgarten.

Ore 18:00

Chiusura dell’evento ufficiale

L’area della festa

La nostra cartina aiuta ad orientarsi.


Arrivo

Per arrivare al Tiro del Morgarten è possibile utilizzare comodamente il trasporto pubblico o l’automobile. È disponibile un bus navetta che viaggia dalla stazione Hochstuckli e dalla cappella della battaglia di Morgarten direttamente all'area della festa e viceversa.

Trasporto pubblico

La linea dell'autobus 601 dalla Bahnhofplatz Zug vi porta ogni quarto d'ora a partire dalle ore 7:03 direttamente alla stazione Oberägeri. Da lì si può camminare (ca. 60 minuti) oppure prendere l'autobus linea 609 in direzione Sattel, cabinovia ogni mezz'ora dalle ore 7:33 direttamente alla fermata Monumento Morgarten, dove si trova l'area del festival.

Treno di andata Bahnhofplatz - Morgarten (con cambio alla stazione di Oberägeri)

Fermata Zug-Bahnhofplatz: ogni 15 minuti alle 6:04                                                                                                          Ritorno dal monumento verso Oberägeri: ogni 30 minuti fino alle 19:44, poi 20:44 / 21:16 / 22:16

Sattel, cabinovia-Monumento Morgarten: 7.06 / 7.37 ecc.                                                                                                 Ritorno dal monumento verso la sella: 13:10 ogni 30 minuti fino alle 18:40, poi ogni ora fino alle 22:11.

L'ultimo viaggio dal luogo del festival in direzione della stazione ferroviaria di Zugo inizia alle ore 22.16 dalla fermata Monumento Morgarten.

L'ultima corsa dal luogo del festival in direzione Sattel con la cabinovia parte alle ore 20.03 dalla fermata del Monumento Morgarten

Orari dei trasporti dello Zugerland https://www.zvb.ch/

Servizio di navetta

Durante la festa è disponibile un bus navetta ogni 30 minuti, che dall’area della festa raggiunge l'area di tiro presso la cappella della battaglia e viceversa. Il viaggio è gratuito per i tiratori e i visitatori. Il bus navetta conduce anche dalla stazione di Hochstuckli con i suoi 200 ulteriori parcheggi direttamente all’area della festa.

Mezzi di trasporto privati

È possibile raggiungere l’area della festa tranquillamente anche in automobile. I parcheggi sono però limitati. Dalle ore 7 del mattino è possibile parcheggiare sul bordo della strada, direttamente a fianco dell’area di festa. Inoltre c’è un numero limitato di parcheggi sul prato davanti al monumento. 

Attenzione: alle associazioni di tiratori in quanto tali non viene garantito un parcheggio fisso. Esistono ulteriori possibilità di parcheggio, circa 200 altri posti auto, presso la stazione di Hochstuckli. Un bus navetta viaggia ogni 30 minuti dalla stazione all’area di festa e viceversa.

Si consiglia di effettuare il car pooling in auto o di arrivare in gruppo con un minibus.